Tassazione sui soft-drinks: valutazione dell’impatto sull’economia e sulla salute!
La crescente evidenza degli effetti negativi sulla salute, dovuta al consumo di bevande zuccherate, ha portato a programmare azioni d’urto per limitarne l’acquisto. Per attuare ciò esistono diverse opzioni: intensificare i controlli sulla commercializzazione di bevande zuccherate, imporre limiti… Leggi di più
Un Mix di Mirtilli Neri e Rossi per proteggere i Nostri Occhi
Un nuovo studio giapponese afferma che una combinazione di estratti di mirtillo nero e mirtillo rosso potrebbe proteggere la retina degli occhi dai danni provocati dall’esposizione alle radiazioni ultraviolette (UV). I dati di uno studio cellulare condotto dai ricercatori della Gifu Pharmaceutical University e della Wakasa Seikatsu Co. Ltd, in Giappone, hanno indicato che questa combinazione di estratti apporta dei benefici addizionali alle cellule fotorecettrici della retina esposte ai raggi UV-A. Le radiazioni UV-B possono provocare danni alla cornea e al cristallino dell'occhio, ma non arrivano alla retina. Al contrario, le radiazioni UV-A possono raggiungere la retina e per questo sono state associate al danno retinico. Gli effetti negativi delle radiazioni sono dovuti alla produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS), più comunemente conosciuti come radicali liberi, e poiché i mirtilli contengono sostanze capaci di debellare i ROS, i ricercatori hanno voluto studiare i loro potenziali benefici Leggi di più
Un motivo in più per fare colazione ogni mattina
Le “Dietary Guidelines” per gli Americani (2010) raccomandano la prima colazione ai bambini ma non fanno menzione degli adulti. Tra gli adulti, saltare i pasti è associato con eccesso di peso corporeo, ipertensione arteriosa, insulino-resistenza, ed elevate concentrazioni di lipidi plasmatici a digiuno. Tuttavia, rimane sconosciuto se specifiche abitudini alimentari, indipendentemente dalla composizione dietetica, influenzino il rischio di malattia coronarica (CHD). L'obiettivo di un recente studio, curato da ricercatori della Harvard School of Public Health di Boston, è stato esaminare in modo prospettico abitudini alimentari e rischio di CHD. Leggi di più
Un segno dei tempi: il cinese grasso
Si, questa è la notizia che arriva dalle ultime ricerche di epidemiologia della nutrizione sebbene qualche autore già da tempo avesse parlato della mutata situazione. Il fenotipo orientale ed in particolare il cinese, è caratterizzato da un piuttosto -piccolo e tendenzialmente- magro fisico che diventa asciutto se uomo mentre filiforme se donna. Oggi c’è una nuova realtà: il cinese obeso e responsabile di tutto ciò sembra essere l’avvento della cultura del fast-food e/o Junk Food. Leggi di più