La nuova piramide alimentare
Negli ultimi decenni, un sempre crescente numero di ricerche ha evidenziato significative evidenze scientifiche che collegano l'aderenza alla dieta mediterranea a un ridotto rischio di malattie croniche. D'altro canto si sono intensificate le preoccupazioni sull'impatto ambientale del sistema alimentare, soprattutto considerando la crescita demografica prevista nei prossimi anni. Leggi di più
Novità tra Fitness Trackers e obesità
I fitness tracker sono dispositivi elettronici che monitorano parametri legati all'attività fisica. Questi possono essere software utilizzabili attraverso smartwatch, cellulari o fasce da braccio. Leggi di più
Controllo della glicemia e prevenzione primaria del diabete mellito: il ruolo chiave del piatto mediterraneo
Il diabete mellito di tipo 2 rappresenta una delle principali sfide sanitarie globali del nostro tempo. La sua incidenza è in costante aumento, legata in gran parte a fattori modificabili come l’alimentazione, la sedentarietà e l’eccesso ponderale (in particolare legato all’incremento percentuale della massa grassa). In questo contesto, l’interesse verso modelli dietetici che possano agire in ottica preventiva è cresciuto esponenzialmente. Tra questi paradigmi nutrizionali, la dieta mediterranea ha dimostrato, con solide evidenze scientifiche, un ruolo protettivo nel mantenimento di una buona salute metabolica, con particolare efficacia nel controllo della glicemia e nella prevenzione primaria del diabete mellito. Leggi di più
Uso della Metformina nella gestione del peso corporeo
Fin dal medioevo sono stati utilizzati estratti contenenti guanididina, preferibilmente dalla Galega officinalis (lillà francese), per le sue proprietà antidiabetiche, antiipertensive e anti-invecchiamento. Leggi di più
