
Benefici e proprietà della Stevia
Il genere Stevia della famiglia delle Asteraceae comprende 230 specie, ma solo una di queste, la Stevia rebaudiana Bertoni, produce glicosidi steviolici dolci. In precedenza si pensava che anche la S. phlebophylla avesse questa proprietà, ma nuove ricerche lo negano. Leggi di più

Sostenibilità della dieta e rischio di mortalità
L’intersezione tra alimentazione, salute e degrado ambientale è attualmente un hot topic all’interno della comunità scientifica. Tuttavia, capire quali scelte alimentari promuovono contemporaneamente la salute delle persone e la sostenibilità del pianeta, per quanto essenziale, è un compito molto complesso. Leggi di più

L’alimentazione complementare dai 6 ai 23 mesi di età
L'alimentazione complementare è il processo di somministrazione di alimenti in aggiunta al latte quando il latte materno o quello artificiale da soli non sono più adeguati a soddisfare i fabbisogni nutrizionali: generalmente inizia all'età di 6 mesi e continua fino ai 23 mesi. Questo è un periodo di sviluppo in cui è fondamentale che i bambini imparino ad accettare cibi e bevande sani e a stabilire modelli dietetici a lungo termine. Coincide anche con il periodo di picco del rischio di rallentamento della crescita e di carenze nutrizionali. Leggi di più

L’associazione tra dieta occidentale ricca in carne e lo sviluppo di tumori: un’analisi scientifica
La dieta occidentale, caratterizzata da un elevato consumo di carne rossa e processata, grassi saturi e zuccheri, è da tempo al centro dell'attenzione della ricerca scientifica per il suo potenziale legame con numerose patologie croniche, inclusi i tumori oltre alle già indagate patologie cardio e cerebrovascolari (vedi lo studio celeberrimo di Framingham). Negli ultimi decenni in particolare, poi, l'incidenza di malattie oncologiche è incrementata nei Paesi che seguono un modello alimentare occidentale, suggerendo una correlazione tra queste abitudini alimentari e lo sviluppo di neoplasie. Leggi di più