
La nuova piramide alimentare
Negli ultimi decenni, un sempre crescente numero di ricerche ha evidenziato significative evidenze scientifiche che collegano l'aderenza alla dieta mediterranea a un ridotto rischio di malattie croniche. D'altro canto si sono intensificate le preoccupazioni sull'impatto ambientale del sistema alimentare, soprattutto considerando la crescita demografica prevista nei prossimi anni. Leggi di più

Quando il cibo consola: i meccanismi dell’alimentazione emotiva
Mangiamo per fame o per sentire meno ciò che proviamo? L’alimentazione emotiva è una dinamica comune e spesso sottovalutata, che può rappresentare un ponte tra emozione e comportamento alimentare, con importanti implicazioni cliniche. Cosa si intende per alimentazione emotiva? L’alimentazione… Leggi di più

La malnutrizione nell’anziano
Con il termine malnutrizione, intendiamo una ampia varietà di alterazioni nutrizionali, per eccesso o per difetto, che includono obesità ma anche denutrizione o deficit di soli singoli nutrienti. Più frequentemente utilizziamo questo vocabolo per indicare una sotto-nutrizione, sia nel bimbo, che nell’adulto che ancora nell’anziano, e in particolar modo riferendoci alla quota proteica. Tale malnutrizione si associa sovente, e ancor più nella fascia d’età geriatrica ciò è evidente, con un peggioramento della qualità di vita, un incremento del tasso di ospedalizzazione e ancora della mortalità per tutte le cause. Leggi di più

Indice di massa corporea e rischio di cancro al seno nelle donne in postmenopausa
L'adiposità, misurata dall'indice di massa corporea (IMC, o BMI in inglese), è un fattore di rischio per il cancro al seno in postmenopausa. Tuttavia, non è ancora chiaro se l'associazione tra l'indice di massa corporea e rischio di cancro al seno sia diversa tra donne con altre comorbilità, come per esempio malattie cardiovascolari (CVD) o diabete di tipo 2. Leggi di più