La trasmissione intergenerazionale del gusto a tavola
I bambini spesso non consumano abbastanza verdure e la qualità complessiva della loro dieta può arrivare ad essere preoccupante perché ampiamente inferiore agli standard nutrizionali raccomandati. Leggi di più
Benefici e proprietà della Stevia
Il genere Stevia della famiglia delle Asteraceae comprende 230 specie, ma solo una di queste, la Stevia rebaudiana Bertoni, produce glicosidi steviolici dolci. In precedenza si pensava che anche la S. phlebophylla avesse questa proprietà, ma nuove ricerche lo negano. Leggi di più
Sostenibilità della dieta e rischio di mortalità
L’intersezione tra alimentazione, salute e degrado ambientale è attualmente un hot topic all’interno della comunità scientifica. Tuttavia, capire quali scelte alimentari promuovono contemporaneamente la salute delle persone e la sostenibilità del pianeta, per quanto essenziale, è un compito molto complesso. Leggi di più
L’alimentazione complementare dai 6 ai 23 mesi di età
L'alimentazione complementare è il processo di somministrazione di alimenti in aggiunta al latte quando il latte materno o quello artificiale da soli non sono più adeguati a soddisfare i fabbisogni nutrizionali: generalmente inizia all'età di 6 mesi e continua fino ai 23 mesi. Questo è un periodo di sviluppo in cui è fondamentale che i bambini imparino ad accettare cibi e bevande sani e a stabilire modelli dietetici a lungo termine. Coincide anche con il periodo di picco del rischio di rallentamento della crescita e di carenze nutrizionali. Leggi di più
