Un segno dei tempi: il cinese grasso
Si, questa è la notizia che arriva dalle ultime ricerche di epidemiologia della nutrizione sebbene qualche autore già da tempo avesse parlato della mutata situazione. Il fenotipo orientale ed in particolare il cinese, è caratterizzato da un piuttosto -piccolo e tendenzialmente- magro fisico che diventa asciutto se uomo mentre filiforme se donna. Oggi c’è una nuova realtà: il cinese obeso e responsabile di tutto ciò sembra essere l’avvento della cultura del fast-food e/o Junk Food. Leggi di più
Riduzione del contenuto di sale nel pane degli inglesi
In Gran Bretagna è presente un'organizzazione chiamata Cash (Consensus Action on Salt & Health) costituita da un gruppo di specialisti che si occupano del sale e dei suoi effetti sulla salute. Lavorano con successo per raggiungere accordi con l'industria alimentare e il governo per combattere gli effetti nocivi di una dieta ad alto contenuto di sale, e arrivare ad una riduzione della quantità di sale non solo negli alimenti trasformati, ma anche del sale aggiunto in cottura e a tavola. Anche per l’Organizzazione Mondiale della Sanità la lotta al sale è una priorità. Ricercatori britannici hanno indagato sulla riduzione del contenuto di sale, nel corso del tempo, nel pane confezionato venduto nel Regno Unito, poiché è la principale fonte di sale nella dieta del Regno Unito. Leggi di più