Una realtà sovrapponibile a tante altre nel mondo e dunque ecco perché parlarne.

Un sondaggio nazionale è stato pubblicato recentemente su PLOS one ed ha riportato come i canadesi percepiscono la salute, l’alimentazione corretta e il cibo. E’ interessante notare come molti punti emersi siano perfettamente sovrapponibili a quelli rilevati anche in altre parti del mondo ed in particolare in Europa. E’ anche curioso vedere come sia sovrapponibile la situazione in cui ancora nel 2014 nonostante le numerose campagne di informazione e di educazione che riguardano tali temi, ci siano ancora tanti-troppi luoghi comuni e credenze errate.

Interessate invece notare come nuovi spunti potrebbero essere raccolti dagli operatori del settore per impostare in modo innovativo il loro lavoro.

Mindfulness

Dalla epidemiologia sappiamo che Diabete, Patologie Cardiovascolari e Tumore sono tra le principali cause di morte. In accordo con WHO si può affermare che la nutrizione ed alcuni comportamenti quali ad esempio il tabagismo, l’abuso di alcool e la sedentarietà possono/devono essere modificati per migliorare lo stato di salute.

A questo si aggiunge anche che una consapevolezza maggiore nel momento degli acquisti dei prodotti trasformati è sicuramente un altro punto sul quale incidere sempre con la finalità di migliorare la salute dei cittadini.

Cosa si aggiunge di nuovo con tale studio?

I canadesi sono stati coinvolti in un sondaggio, che ha visto il coinvolgimento di ben 11 università con ben 31.223 di contatti.

Dall’analisi dei questionari è emerso che se strategie alimentari sane devono essere efficacemente attuate per una buona salute e altrettanto vero che avere atteggiamenti e credenze mentali peculiari del soggetto e dell’ambiente in cui vive debbono essere coerenti. Al momento sono proprio queste ultime che risultano non facilitanti quanto piuttosto errate e limitanti.
Dal grande volume di informazione raccolte è stato evidenziato che è bene ora concentrare l’attenzione e gli sforzi sulle conoscenze, sugli atteggiamenti e comportamenti del consumatore moderno.

Lo studio condotto in Canada, come già accennato, offre numerosi spunti di riflessione anche per il modus operandi di coloro che operano in tale settore anche nel nostro territorio. Emerge infatti che diventa sempre più importante lavorare sulla consapevolezza e conoscenza di sé. E’ fondamentale lavorare su ciò che realmente il nostro paziente sa della relazione alimentazione-salute e sfatare falsi miti, rivedere le credenze limitanti, aumentare il livello del sapere per ottenere poi una consapevolezza e dunque una adesione piena fino alla autorealizzazione del cambiamento dei comportamenti a rischio.

Fonte: Canadians’ Perceptions of Food, Diet, and Health – A National Survey