
Sonno e Ipercolesterolemia
Una relazione alquanto particolare … dalla ricerca arriva invece la conferma che la quantità e la qualità del nostro sonno possono influenzare i sistemi di trasporto del colesterolo. Questo unito al fatto che la deprivazione di sonno è causa di una attivazione dei meccanismi dell’infiammazione serve a spiegare l’aumentato rischio di eventi cardiovascolari nei soggetti, definiti nottambuli. Leggi di più
La Dieta Mediterranea: un vero e proprio drive economico
La Dieta Mediterranea: un cespite o un brand? E’ stato questo l’interrogativo al quale hanno cercato di dare risposta i 13 Paesi aderenti a Re.C.O.Med (Rete delle Città dell’Olio del Mediterraneo) che hanno partecipato al… Leggi di più
Microbiota: un fattore di rischio per le malattie croniche
La perdita della diversità e ricchezza della composizione microbica del tratto gastro-intestinale, fenomeno che si osserva nei paesi sviluppati, è un fattore di rischio che ha contribuito ad aumentare lo sviluppo di malattie croniche quali diabete, autismo, cancro,… Leggi di più
Consumo di frutta secca e tasso di mortalità
Un consumo regolare di frutta secca come noci, mandorle e nocciole è stato associato ad un ridotto rischio di malattie croniche, tra cui malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2, ma l’associazione tra il consumo e il… Leggi di più