Consumo di frutta secca e tasso di mortalità
Un consumo regolare di frutta secca come noci, mandorle e nocciole è stato associato ad un ridotto rischio di malattie croniche, tra cui malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2, ma l’associazione tra il consumo e il… Leggi di più
Sale e Salute: programmi dedicati all’età pediatrica
Ormai ogni anno seguiamo gli sviluppi della Settimana Mondiale per la Riduzione del Sale (già dal 2012, 2013…!). Quest’anno la settimana mondiale per riduzione del consumo di sale – sempre promossa da World… Leggi di più
Olii a confronto nella frittura: and the winner is…
Per valutare quanto i diversi olii alimentari possano essere adeguati a sopportare le elevate temperature tipiche della frittura, oltre a parametri organolettici (sapore, croccantezza, “leggerezza”) e al punto di fumo bisogna considerare anche la produzione di composti potenzialmente… Leggi di più
Allenare il cervello contro la dipendenza dal cibo spazzatura, il cosiddetto junk-food, si può!
Le diete spesso falliscono, si sa. Tra le varie cause dell’insuccesso, non bisogna sottovalutare la vera e propria dipendenza mentale dai cibi spazzatura che fa sì che il cervello preferisca il cosiddetto junk food, cedendo prima o… Leggi di più