
L’importanza di una corretta prima colazione
La prima colazione è sicuramente il pasto più importante della giornata, infatti, essendo il primo pasto che rompe il digiuno notturno, condiziona il ritmo fame/sazietà nell'arco delle 24 ore. È ormai noto dal punto di vista scientifico che la colazione è fondamentale per affrontare al meglio le attività della giornata ma anche più in generale per la salute umana. Una prima colazione equilibrata favorisce lo sviluppo di un buono stato di nutrizione e di salute ed il loro mantenimento nel corso degli anni. La buona pratica dell’abitudine alla prima colazione è oggi considerata una delle armi più efficaci, fin dalla prima infanzia, nella prevenzione dell’obesità e delle sue conseguenze negative in ambito cardio-metabolico. Tutto questo è stato ribadito e approfondito recentemente dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) e la Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione (SISA) in un nuovo documento sulla prima colazione. Leggi di più

Alghe marine: sono davvero superalimenti?
Le alghe, dal punto di vista evolutivo, sono la verdura più antica del pianeta (si stima siano comparse sulla terra circa tre miliardi di anni fa) nonché organismi viventi preziosi per l’ecosistema (producono la maggior parte di ossigeno di tutto il pianeta) e per l’uomo. Leggi di più

ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) e Dieta Mediterranea
Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD: attention-deficit/hyperactivity disorder) è un disturbo evolutivo che implica disfunzioni inerenti tre aree: l’area cognitiva - con disattenzione o facile distraibilità, l’area comportamentale -con l’impulsività e l’area motoria - con l’iperattività. Questi sintomi influiscono sulla sfera emotiva e relazionale del bambino, pur avendo questo doti intellettive normali, con importanti implicazione sia sul piano personale, sociale, scolastico e lavorativo. I criteri diagnostici sono descritti nel DSM V (APA, 2013). Leggi di più

Kiwi: un concentrato di qualità
A riassumere i benefici per la salute legati al consumo regolare di kiwi ci ha pensato un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Nutrizione e Scienze degli Alimenti della Facoltà di Farmacia dell'Università Complutense di Madrid, autore di una revisione scientifica recentemente pubblicata sulla rivista medica Nutrición Hospitalaria. Leggi di più