Obesità pediatrica: il ruolo della terapia multidisciplinare
L’obesità nell’età pediatrica ed adolescenziale costituisce uno dei principali problemi della Salute Pubblica sia dei Paesi Industrializzati che dei Paesi in via di sviluppo. Di recente la Childhood Obesity Task Force (COTF) dell’Associazione Europea per gli Studi sull’Obesità (EASO) ha definito l’obesità infantile non solo un fattore di rischio per la salute in età adulta ma una vera e propria condizione morbosa del bambino. Leggi di più
Dieta Mediterranea e Terapia Cognitivo Comportamentale: un approccio vincente
L’Obesità resta uno dei principali problemi di Sanità Pubblica del nostro secolo. La condizione di obesità con deposito adiposo a livello centrale si associa a numerose complicanze cliniche - inclusi depressione e Disturbi dell’Alimentazione e Nutrizione - ed è strettamente connessa all’insorgenza della cosiddetta Sindrome Metabolica (SM). Leggi di più
Digiuno intermittente: benefici e criticità
Normalmente, nella nostra società occidentale (e non solo), gli esseri umani consumano cibo almeno 3 volte al giorno e spesso ben oltre i propri fabbisogni. Tutto ciò, se associato ad uno stile di vita sedentario, comporta un aumento del rischio di sviluppo di insulino-resistenza e di accumulo di grasso viscerale. Leggi di più
Obesità infantile e disturbo da alimentazione incontrollata
L'obesità infantile resta uno dei maggiori problemi della Sanità Pubblica. Parallelamente all’aumento della prevalenza di tale patologia, negli ultimi anni si è assistito all’incremento della prevalenza di Disturbi Alimentari, tra cui il Disturbo da Alimentazione Incontrollata. Identificare i primi sintomi di tale disturbo nel bambino obeso è fondamentale nell’ottica della prevenzione sia dell’obesità che dei Disturbi dell’Alimentazione nell’età adulta. Leggi di più
