
Sindrome da alimentazione notturna
La Night Eating Syndrome (NES o Sindrome da alimentazione notturna) è stata per la prima volta descritta da Stunkard nel 1955. Leggi di più

Allergie alimentari: il sollievo viene dai probiotici
Le allergie alimentari sono in costante aumento. Questa tendenza così marcata suggerisce che l'aumento non è dovuto a cambiamenti genetici ma piuttosto a fattori ambientali. I meccanismi alla base dell'espressione delle allergie alimentari rimangono poco chiari. Tuttavia, diversi studi dimostrano che una composizione alterata dei microrganismi intestinali (disbiosi intestinale), insieme ad altri fattori predisponenti dell'ospite, favoriscono lo sviluppo di queste condizioni. Non è un caso, infatti, che anche la disbiosi intestinale sia una condizione in forte crescita nella nostra società. Numerosi sono infatti i fattori ambientali che favoriscono la disbiosi (dieta squilibrata, stress, stile di vita sedentario, abuso di antibiotici, tra gli altri) e contribuiscono quindi all'aumento dei casi di reazioni di sensibilità al cibo e alle allergie conclamate. Leggi di più

Il disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione del cibo
Il disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione del cibo (ARFID) è un nuovo disturbo alimentare inserito nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders o DSM-5; American Psychiatric Association, 2013). Leggi di più

Mirtilli, alleati per la salute: proprietà e benefici
Grazie alla ricchezza in vitamine e polifenoli, i mirtilli rossi e blu svolgono un ruolo nutraceutico e fitoterapico molto importante, già confermato da numerosi studi scientifici. Il consumo di mirtilli diventa pertanto un ottimo alleato per la salute in quanto aiuta a prevenire e curare diverse patologie ed è persino raccomandabile in caso di diabete e contro l'accumulo di grasso. Leggi di più