
Disturbo Post Traumatico da Stress e Disturbi Alimentari
Il disturbo post traumatico da stress è descritto nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM)come l’insieme di gravi sofferenze psicologiche conseguenti ad un evento traumatico, terrificante, violento o catastrofico capace di colpire direttamente l’individuo. Leggi di più

Rigenerazione cellulare e non solo: gli effetti del digiuno secondo la scienza
La pratica del digiuno sembra stimolare l'autofagia, ovvero un processo che attiva la capacità di autorigenerazione delle cellule e la loro resistenza allo stress. A differenza di una dieta bassa in calorie, sembra inoltre essere piú accettato a lungo termine. Leggi di più

Dieta e rischio di endometriosi
L'endometriosi è una malattia ginecologica cronica estrogeno-dipendente che riduce significativamente la qualità della vita delle donne colpite. È caratterizzata da crescita di tessuto endometriale in siti extrauterini (prevalentemente nella cavità peritoneale e nelle ovaie ma occasionalmente sul diaframma, fegato e parete addominale). La condizione si verifica in circa il 10% della popolazione generale ed è associata a infertilità, dolore pelvico e aumento del rischio di tumori ovarici e di altro tipo. La sua eziologia è complessa, multifattoriale ed in parte misconosciuta. Inoltre, la sua natura asintomatica nelle prime fasi può ritardare significativamente la diagnosi clinica. Leggi di più

Digiuno: nuova moda o vecchio adattamento evolutivo?
Negli ultimi anni è risorto l’interesse verso la pratica del digiuno. Ciò è iniziato con le scoperte di due scienziati entrambi vincitori del Premio Nobel per la medicina, il Prof.Christian de Duve e il Prof.Yoshinori Ohsumi che, in momenti diversi, hanno fatto luce su alcuni dei sorprendenti effetti benefici del digiuno e dell’entrare in autofagia. Ma il digiuno non è qualcosa di nuovo da un punto di vista evolutivo. Leggi di più