La dieta Paleo e’ dannosa nei soggetti prediabetici e nei diabetici veri e prori!
Un nuovo studio ha rivelato che a seguito di una dieta a basso contenuto di carboidrati e ricca di grassi (come la Paleo-dieta) per appena otto settimane, si possono manifestare alcune complicanze anche gravi quali lo scompenso dei livelli di insulina e glicemia nonché l’aumento del peso corporeo e della massa grassa. Leggi di più
Dieta Mediterranea: non solo salute ma anche sostenibilità
A dare forza a questa affermazione è un recente studio pubblicato nel quale gli autori affermano che negli ultimi 60 anni si è assistito ad una evoluzione del concetto di Dieta Mediterranea. E’ ora ben noto… Leggi di più
La Dieta Mediterranea: un vero e proprio drive economico
La Dieta Mediterranea: un cespite o un brand? E’ stato questo l’interrogativo al quale hanno cercato di dare risposta i 13 Paesi aderenti a Re.C.O.Med (Rete delle Città dell’Olio del Mediterraneo) che hanno partecipato al… Leggi di più
La dieta mediterranea riduce il rischio di cancro uterino
Uno studio pubblicato il 27 maggio in un numero della rivista British Journal of Cancer ha stabilito un’associazione significativa tradieta mediterranea e riduzione dei rischi di cancro uterino. Lo studio, coordinato dall'Istituto Mario Negri e finanziato dalla Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC), ha valutato in oltre 5.000 donne italiane la relazione tra adozione della dieta mediterranea e il rischio di sviluppare il tumore dell'endometrio. L’adozione della dieta mediterranea è stata valutata calcolando un punteggio che prendeva in considerazione 9 componenti dietetiche: verdura e frutta, legumi, cereali e patate, pesce e grassi polinsaturi, carne, latte, latticini e consumo di alcol. Leggi di più
