
La dieta mediterranea protegge dagli effetti della contaminazione
Sono ormai molti anni che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) avverte sulle implicazioni che la contaminazione atmosferica ha sulla nostra salute, come problemi respiratori o cardiaci. Secondo un recente studio della nota rivista scientifica “The Lancet”, il problema della contaminazione è già responsabile del 16% della mortalità generale: nove milioni di persone nel 2015. La dieta può in qualche modo contrastare gli effetti nocivi della contaminazione sulla nostra salute? Secondo un nuovo studio realizzato dall'Università di New York, la dieta mediterranea è la dieta che presenta dei benefici che possono aiutare la nostra salute, benefici che anche l’OMS ha evidenziato e promulgato. Leggi di più

CONSENSUS su diagnosi e prevenzione dell’obesità nei bambini e negli adolescenti
L’elevata prevalenza di sovrappeso e obesità nei bambini costituisce un problema di sanità pubblica sia in Italia che a livello mondiale. La prevenzione e la cura dell’obesità in età pediatrica, e delle sue complicanze, rappresentano obiettivi strategici di fondamentale importanza, anche al fine di ridurre i costi che il Sistema Sanitario Nazionale dovrà sostenere per la cura e l’assistenza dei pazienti con patologie croniche associate all’obesità in età adulta. La “Consensus su diagnosi e prevenzione dell’obesità nei bambini e negli adolescenti”, giunge alla sua seconda edizione, dopo l'aggiornamento della precedente, nel 2006, ad opera della Società Italiana di Pediatria e della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica. Leggi di più

ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) e Dieta Mediterranea
Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD: attention-deficit/hyperactivity disorder) è un disturbo evolutivo che implica disfunzioni inerenti tre aree: l’area cognitiva - con disattenzione o facile distraibilità, l’area comportamentale -con l’impulsività e l’area motoria - con l’iperattività. Questi sintomi influiscono sulla sfera emotiva e relazionale del bambino, pur avendo questo doti intellettive normali, con importanti implicazione sia sul piano personale, sociale, scolastico e lavorativo. I criteri diagnostici sono descritti nel DSM V (APA, 2013). Leggi di più

La dieta Paleo e’ dannosa nei soggetti prediabetici e nei diabetici veri e prori!
Un nuovo studio ha rivelato che a seguito di una dieta a basso contenuto di carboidrati e ricca di grassi (come la Paleo-dieta) per appena otto settimane, si possono manifestare alcune complicanze anche gravi quali lo scompenso dei livelli di insulina e glicemia nonché l’aumento del peso corporeo e della massa grassa. Leggi di più