
Le verdure: più salutari se cucinate con olio EVO
Cucinare gli ortaggi e le verdure con l’olio extravergine di oliva (EVO) favorisce l’assorbimento e il rilascio di composti bioattivi dagli ingredienti tradizionali (aglio, cipolla e pomodoro), che fanno parte di un aspetto fondamentale degli effetti benefici della dieta mediterranea. Leggi di più

Dieta Mediterranea e Terapia Cognitivo Comportamentale: un approccio vincente
L’Obesità resta uno dei principali problemi di Sanità Pubblica del nostro secolo. La condizione di obesità con deposito adiposo a livello centrale si associa a numerose complicanze cliniche - inclusi depressione e Disturbi dell’Alimentazione e Nutrizione - ed è strettamente connessa all’insorgenza della cosiddetta Sindrome Metabolica (SM). Leggi di più

La dieta mediterranea previene una delle principali cause di cecità
Un recente studio pubblicato sulla rivista Ophtamology, ha confermato che la dieta mediterranea riduce del 41% il rischio di Degenerazione Maculare Legata all'Età (DMLE o AMD), una delle principali cause di cecità. Leggi di più

Terapia medica nutrizionale nel diabete mellito tipo 2
Il diabete mellito con le sue complicanze sta assumendo una rilevanza sempre maggiore, al punto che a livello mondiale si parla di epidemia. La diffusione del diabete in Italia è quasi raddoppiata in trent’anni (dati ISTAT): ciò è dovuto sia all’invecchiamento della popolazione che ad altri fattori (obesità e sedentarietà), nonché all’anticipazione delle diagnosi (che portano in evidenza casi prima sconosciuti) e all’aumento della sopravvivenza dei malati di diabete. Leggi di più