
La dieta mediterranea contribuisce a rimanere mentalmente efficienti in età avanzata
Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Experimental Gerontology, dimostra che le persone che seguono una dieta mediterranea hanno maggiori probabilità di rimanere mentalmente efficienti in età avanzata. In effetti, la stretta aderenza ad una dieta ricca di cereali, verdure e povera di carne rossa, è stata associata a punteggi più alti in una serie di test di memoria e pensiero tra gli adulti ultraottantenni. Tuttavia, lo studio non ha messo in evidenza alcun collegamento tra questo modello dietetico e una migliore salute del cervello. In particolare i marcatori di un invecchiamento cerebrale sano, come un maggiore volume di sostanza grigia o bianca o un minor numero di lesioni della sostanza bianca, non differivano in funzione della dieta assunta. Questi ultimi risultati suggeriscono che con l'avanzare dell'età, la dieta mediterranea possa esercitare i suoi benefici principalmente sul funzionamento cognitivo piuttosto che sulla struttura neurologica. Leggi di più

Sonno, metabolismo e menopausa
Il sonno, in quanto comportamento essenziale per la sopravvivenza, è necessario quanto il cibo e l'acqua. Alla fine degli anni ’70, il ricercatore Allan Rechtschaffen affermò:“Se il sonno non avesse una funzione per la sopravvivenza, allora sarebbe il più grande errore commesso dall’evoluzione”. Leggi di più

Intolleranza al lattosio: tra dieta ed etichette alimentari
L'intolleranza al lattosio si verifica quando l'intestino tenue non produce una quantità sufficiente dell'enzima lattasi per digerire il lattosio, lo zucchero che si trova nel latte. Leggi di più

Stato nutrizionale e infezione da nuovo coronavirus
Il ruolo dello stato nutrizionale nel corretto funzionamento del sistema immunitario è ormai noto. Una dieta scorretta e povera di nutrienti conduce inevitabilmente ad una maggiore suscettibilità alle infezioni. Leggi di più