La nuova piramide alimentare
Negli ultimi decenni, un sempre crescente numero di ricerche ha evidenziato significative evidenze scientifiche che collegano l'aderenza alla dieta mediterranea a un ridotto rischio di malattie croniche. D'altro canto si sono intensificate le preoccupazioni sull'impatto ambientale del sistema alimentare, soprattutto considerando la crescita demografica prevista nei prossimi anni. Leggi di più
Controllo della glicemia e prevenzione primaria del diabete mellito: il ruolo chiave del piatto mediterraneo
Il diabete mellito di tipo 2 rappresenta una delle principali sfide sanitarie globali del nostro tempo. La sua incidenza è in costante aumento, legata in gran parte a fattori modificabili come l’alimentazione, la sedentarietà e l’eccesso ponderale (in particolare legato all’incremento percentuale della massa grassa). In questo contesto, l’interesse verso modelli dietetici che possano agire in ottica preventiva è cresciuto esponenzialmente. Tra questi paradigmi nutrizionali, la dieta mediterranea ha dimostrato, con solide evidenze scientifiche, un ruolo protettivo nel mantenimento di una buona salute metabolica, con particolare efficacia nel controllo della glicemia e nella prevenzione primaria del diabete mellito. Leggi di più
Cibo ultra-processato e obesità infantile: il lato oscuro del piacere alimentare
L'obesità infantile è una sfida globale in continua crescita, con cause multifattoriali che spaziano dalla genetica all’ambiente. Un elemento chiave? Il consumo sempre più diffuso di cibi ultra-processati (UPF), prodotti industriali ricchi di zuccheri, grassi e additivi, progettati per essere irresistibilmente gustosi. Leggi di più
Biodiversità e Salute: Appello per un’Azione Integrata
Di fronte alla crescente perdita di biodiversità, l'importanza di strategie di ricerca e conservazione non è mai stata così importante. Leggi di più
