L’adiposità, misurata dall’indice di massa corporea (IMC, o BMI in inglese), è un fattore di rischio per il cancro al seno in postmenopausa. Tuttavia, non è ancora chiaro se l’associazione tra l’indice di massa corporea e rischio di cancro al seno sia diversa tra donne con altre comorbilità, come per esempio malattie cardiovascolari (CVD) o diabete di tipo 2.
Uno studio condotto da scienziati dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) e da istituzioni partner apporta nuove prove esistenti secondo cui il sovrappeso o l’obesità in età adulta aumentano il rischio di cancro al seno tra le donne in postmenopausa, in presenza o assenza di comorbilità.
I ricercatori hanno utilizzato i dati individuali di donne partecipanti provenienti da due delle più grandi coorti prospettiche europee: l’European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC) e le coorti della UK Biobank (UKB). Lo studio ha coinvolto 168.547 donne in postmenopausa a cui, al momento del reclutamento, non era stato diagnosticato alcun cancro, né diabete di tipo 2 o malattie cardiovascolari. Le donne in studio sono state seguite per circa un decennio (follow-up mediano di 10,7 anni nello studio EPIC e di 10,9 anni nello studio UKB), e le stime specifiche dello studio sono state sottoposte a meta-analisi.
Dopo un monitoraggio di circa un decennio, 6793 donne in postmenopausa hanno sviluppato un tumore al seno. Nella meta-analisi di entrambe le coorti, l’IMC è risultato più fortemente associato al rischio di tumore al seno nelle donne con malattie cardiovascolari rispetto alle donne senza malattie cardiovascolari. I risultati hanno infatti mostrato che tra le donne senza antecedenti di malattie cardiovascolari, il rischio relativo di cancro al seno cresceva del 13% per ogni aumento di 4,5 kg/m² dell’indice di massa corporea (BMI). Tra le donne con malattie cardiovascolari, invece, il rischio di cancro al seno quasi triplicava (aumentava del 31%), dimostrando una correlazione notevolmente più forte tra obesità e rischio di cancro al seno in questo sottogruppo. Al contrario, la relazione tra IMC e rischio di cancro al seno non differiva sostanzialmente tra donne con e senza diabete di tipo 2. Pertanto, il diabete di tipo 2 non sembra modificare il rischio di tumore al seno.
Questo studio conferma che il rischio di cancro al seno associato a sovrappeso o l’obesità in età adulta è sostanzialmente più elevato tra le donne in postmenopausa con malattie cardiovascolari rispetto a quelle senza. Pertanto, la prevenzione dell’obesità tra le donne in postmenopausa con malattie cardiovascolari può portare a una maggiore riduzione dell’incidenza del cancro al seno rispetto alla popolazione generale. Inoltre, i risultati potrebbero supportare lo sviluppo di strategie di prevenzione e screening del cancro al seno stratificate in base al rischio, in particolare per le donne con malattie cardiovascolari.
La ricerca è stata finanziata dal World Cancer Research Fund e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Cancer.
Dott.ssa Sara Tulipani
Riferimento bibliografico:
Fontvieille E, Jansana A, Peruchet-Noray L, Córdova R, Gan Q, Rinaldi S, Dossus L, Mahamat-Saleh Y, Gunter MJ, Heath A, Aune D, Inan-Eroglu E, Schulze MB, Bock N, Dahm CC, Castro-Espin C, Sánchez MJ, Perez-Cornago A, Tin ST, Sieri S, Simeon V, Ricceri F, Tumino R, Onland-Moret NC, Koop Y, Ferrari P, Freisling H. Body mass index and breast cancer risk among postmenopausal women with and without cardiometabolic diseases: Findings from two prospective cohort studies in Europe. Cancer. 2025 Jul 15;131(14):e35911. https://doi.org/10.1002/cncr.35911. PMID: 40619910.