
Consumo di caffè e mortalità
Il caffè è una delle bevande più consumate al mondo: circa la metà degli adulti negli Stati Uniti dichiara di bere caffè quotidianamente. Meta-analisi di studi prospettici di coorte hanno riportato un'associazione inversa tra il consumo di caffè e il rischio di mortalità, diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari (CVD) e alcuni tipi di cancro. Leggi di più

Classifica delle diete più indicate per la salute del cuore
Una nuova pubblicazione scientifica apparsa sull’autorevolissima rivista americana Circulation, ha analizzato dieci programmi dietetici tra i più popolari, mostrando che i regimi alimentari che promuovono diete a basso contenuto di sodio e a basso contenuto di acidi grassi saturi, diete… Leggi di più

Luce solare, livelli di vitamina D e qualità del sonno
Dormire bene è importante, si sa, ma ad evidenziarlo ancor più è un recente studio brasiliano, pubblicato sulla rivista Nutrition, che ha evidenziato come la luce solare potrebbe influenzare la nostra qualità del sonno. Leggi di più

Più olio d’oliva per ridurre la mortalità per malattie cardiovascolari e non solo
Secondo un recente studio pubblicato sul “Journal of the American College of Cardiology”, il consumo di più di 7 grammi di olio d'oliva al giorno, ossia più di mezzo cucchiaio, è associato a un minor rischio di mortalità per malattie cardiovascolari, per cancro, per malattie neurodegenerative e per malattie respiratorie. Lo studio ha rilevato che la sostituzione di circa 10 grammi al giorno di margarina, burro, maionese e grassi del latte con la quantità equivalente di olio d'oliva è anche associata a un minor rischio di mortalità. Leggi di più