
Indice di massa corporea e rischio di cancro al seno nelle donne in postmenopausa
L'adiposità, misurata dall'indice di massa corporea (IMC, o BMI in inglese), è un fattore di rischio per il cancro al seno in postmenopausa. Tuttavia, non è ancora chiaro se l'associazione tra l'indice di massa corporea e rischio di cancro al seno sia diversa tra donne con altre comorbilità, come per esempio malattie cardiovascolari (CVD) o diabete di tipo 2. Leggi di più

Consumare bevande zuccherate potrebbe aumentare il rischio di cancro
Consumare zucchero, sia che si trovi in succhi di frutta, bibite rinfrescanti, caffè o tè, può aumentare il rischio di sviluppare il cancro. Una nuova ricerca ha trovato una significativa associazione tra il consumo eccessivo di bibite zuccherate e una maggiore incidenza di tumore al seno, ma non ha trovato nessuna relazione con quello alla prostata. Leggi di più

Una dieta infiammatoria può favorire lo sviluppo del tumore al seno
Gli alimenti e i nutrienti che potenziano l’infiammazione, come i grassi saturi e il colesterolo, potrebbero aumentare il rischio di sviluppare il tumore al seno, specialmente i sottotipi istologici HER2+ e triplo negativi, nelle donne in premenopausa. Leggi di più
Frutta e Verdura sono uno scudo contro i tumori femminili
La recente ricerca pubblicata su Pediatrics condotta dal gruppo del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università di Boston, aggiunge un tassello alla prevenzione dei tumori femminili quali tumore al seno, all’endometrio e all’ovaio. E’ ormai ben noto che… Leggi di più