
Il ruolo dei nutraceutici e degli integratori nella salute del nostro intestino – Serve davvero integrare?
Al giorno d’oggi, tramite media e social, siamo costantemente circondati da spot e pubblicizzazioni di prodotti naturali o di sintesi promossi come miglioratori della salute del nostro intestino; spopolano i cosiddetti probiotici e chi di noi non ha a casa… Leggi di più

Cereali integrali: migliorano la glicemia postprandiale
È stata recentemente pubblicata sulla rivista Critical Reviews in Food Science and Nutrition, un’interessante revisione sistematica, inclusa in una meta-analisi di studi controllati randomizzati (ECA) sul consumo di cereali integrali (CGE) rispetto al consumo di cereali raffinati, in relazione con… Leggi di più

Comportamento alimentare e genere: nuovi orizzonti per la personalizzazione degli interventi
Il comportamento alimentare umano può essere definito come il modo in cui una persona si alimenta. È un fenomeno molto complesso che inizia a fissarsi ancor prima della nascita (vita intrauterina), durante i primi anni di vita e costituisce una “impronta” tremendamente radicata nella storia personale e comunitaria che si mantiene per tutta la vita. Le esperienze, specialmente quelle vissute in età infantile, determinano se il comportamento deve essere mantenuto, aumentato o diminuito. Leggi di più

Nutrizione e longevità: strategie per un invecchiamento sano
Recentemente, è stata pubblicata sulla rivista scientifica Journal of Internal Medicine un’interessante prospettiva epidemiologica sulle strategie per promuovere un invecchiamento sano e una vita longeva. Negli ultimi dieci anni la speranza di vita è aumentata considerabilmente, ma allo stesso… Leggi di più