
Edulcoranti banditi dall’OMS
In una nuova guida clinica l’Organizzazione Mondiale per la Salute (OMS) si è pronunciata con forza sconsigliando l'uso degli edulcoranti ipocalorici non zuccherini sia per il controllo del peso corporeo sia per prevenire malattie croniche. La conclusione principale è che gli edulcoranti ipocalorici possono esercitare "possibili effetti avversi a lungo termine sotto forma di aumento del rischio di morte e malattia" e che il loro uso a lungo termine è associato a "un aumento del rischio di diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari (CVD) e mortalità in studi prospettici di coorte condotti negli adulti". Leggi di più

Come migliorare la qualità del sonno?
Il sonno è uno stato ciclico, transitorio e funzionale controllato principalmente da processi neurobiologici. I disturbi del sonno e l'insonnia vengono sempre più diagnosticati a tutte le età. Numerosi studi suggeriscono che sono fattori di rischio per depressione e disturbi mentali, malattie cardiovascolari, sindrome metabolica, ipertensione, cancro ed infezioni. Leggi di più

Raccomandazioni nutrizionali per la gestione del diabete mellito
È ormai noto da tempo come l’alimentazione su base vegetale sia un’ottimale strategia terapeutica di primo livello in numerose condizioni patologiche di grande prevalenza. Le ultime linee guida europee sul diabete, presentate sull’autorevole rivista Diabetologia, ci forniscono nuove evidenze in merito al suo impiego in tale contesto. Leggi di più

Fertilità: qual è il contributo dell’alimentazione?
Si stima che il 15% delle coppie sperimenta difficoltà ad avere un bambino. Diversi sono i fattori che interferiscono con la fertilità e che di conseguenza rappresentano elementi focali durante la ricerca di una gravidanza. Nel contesto della fertilità hanno guadagnato sempre più importanza Leggi di più