Etichetta: alimentazione

Questionario su lockdown e stile di vita: i risultati

Questionario su lockdown e stile di vita: i risultati

La pandemia da Coronavirus (COVID-19) ha influenzato il nostro stile di vita, modificando non solo i ritmi lavorativi ma anche l’attività fisica e l’alimentazione.  Nutrients ha pubblicato il paper che analizza i risultati del questionario online su lockdown e stile di vita proposto dal gruppo di ricerca del Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica dell’Università di Pavia, coordinato dalla Prof.ssa Hellas Cena. Leggi di più

La dieta mediterranea contribuisce a rimanere mentalmente efficienti in età avanzata

La dieta mediterranea contribuisce a rimanere mentalmente efficienti in età avanzata

Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Experimental Gerontology, dimostra che le persone che seguono una dieta mediterranea hanno maggiori probabilità di rimanere mentalmente efficienti in età avanzata. In effetti, la stretta aderenza ad una dieta ricca di cereali, verdure e povera di carne rossa, è stata associata a punteggi più alti in una serie di test di memoria e pensiero tra gli adulti ultraottantenni. Tuttavia, lo studio non ha messo in evidenza alcun collegamento tra questo modello dietetico e una migliore salute del cervello. In particolare i marcatori di un invecchiamento cerebrale sano, come un maggiore volume di sostanza grigia o bianca o un minor numero di lesioni della sostanza bianca, non differivano in funzione della dieta assunta. Questi ultimi risultati suggeriscono che con l'avanzare dell'età, la dieta mediterranea possa esercitare i suoi benefici principalmente sul funzionamento cognitivo piuttosto che sulla struttura neurologica. Leggi di più

Dieta e rischio di endometriosi

Dieta e rischio di endometriosi

L'endometriosi è una malattia ginecologica cronica estrogeno-dipendente che riduce significativamente la qualità della vita delle donne colpite. È caratterizzata da crescita di tessuto endometriale in siti extrauterini (prevalentemente nella cavità peritoneale e nelle ovaie ma occasionalmente sul diaframma, fegato e parete addominale). La condizione si verifica in circa il 10% della popolazione generale ed è associata a infertilità, dolore pelvico e aumento del rischio di tumori ovarici e di altro tipo. La sua eziologia è complessa, multifattoriale ed in parte misconosciuta. Inoltre, la sua natura asintomatica nelle prime fasi può ritardare significativamente la diagnosi clinica. Leggi di più