
Quando il cibo consola: i meccanismi dell’alimentazione emotiva
Mangiamo per fame o per sentire meno ciò che proviamo? L’alimentazione emotiva è una dinamica comune e spesso sottovalutata, che può rappresentare un ponte tra emozione e comportamento alimentare, con importanti implicazioni cliniche. Cosa si intende per alimentazione emotiva? L’alimentazione… Leggi di più

Biomarcatori per l’Anoressia Nervosa
L'anoressia nervosa (AN) è il disturbo alimentare con la più alta mortalità, e il trattamento clinico resta complesso. La ricerca sui biomarcatori – parametri biologici misurabili nel corpo – rappresenta una frontiera promettente per migliorare diagnosi, terapie e gestione del rischio in AN. Leggi di più

Nuove direzioni per la prevenzione e la diagnosi precoce dei Disturbi Alimentari
La ricerca sui Disturbi Alimentari (DA) vede una complessiva ripresa negli ultimi due decenni rispetto ai precedenti. I casi sono in aumento in tutto il mondo e l'impatto negativo di queste complesse psicopatologie - incluse le forme sotto soglia - è sempre meno trascurabile. Leggi di più

La pratica del Mindfulness per la promozione della salute
Secondo una definizione ampiamente citata, il Mindfulness, o “attenzione piena”, si riferisce alla consapevolezza non giudicante delle sensazioni corporee, dei pensieri e delle emozioni così come si verificano nel momento presente. Leggi di più