
Intolleranza al lattosio: tra dieta ed etichette alimentari
L'intolleranza al lattosio si verifica quando l'intestino tenue non produce una quantità sufficiente dell'enzima lattasi per digerire il lattosio, lo zucchero che si trova nel latte. Leggi di più

Obesità materna e sviluppo del cervello fetale
Un recente studio americano ha osservato che lo sviluppo delle aree cerebrali coinvolte nel processo decisionale e nel comportamento può essere influenzato già nel secondo trimestre. Lo studio ha esaminato quasi 200 gruppi di cellule nervose attive nel cervello fetale. Leggi di più

Obesità e cancro nei giovani adulti
Negli ultimi decenni, sono stati compiuti grandi progressi nella lotta contro il cancro. Tuttavia, sta emergendo un dato allarmante tra i giovani adulti di età inferiore ai 50 anni: più giovane è la generazione, maggiore è il rischio di sviluppare alcuni tumori, in particolare i tumori legati all'obesità come i tumori del colon e del pancreas. A causa dell'epidemia di obesità negli ultimi 40 anni, le giovani generazioni di tutto il mondo hanno sperimentato una più precoce e più duratura esposizione all'eccessiva adiposità nel corso della loro vita, rispetto alle generazioni precedenti, con ripercussioni quindi metaboliche negative legate all'obesità stessa. Leggi di più

Novità sulla relazione tra fruttosio e malattie del fegato
Ci sono novità sulla relazione tra fruttosio e malattie del fegato. Il consumo di fruttosio è aumentato di 100 volte nel corso dell'ultimo secolo. Nonostante ciò, molti studi hanno suggerito che un consumo eccessivo di questo monosaccaride possa causare steatosi epatica, obesità e diabete. I risultati di una nuova sperimentazione, condotta da ricercatori dell'Università di Princeton e pubblicata su Nature Metbolism, ha voluto far chiarezza su questo argomento. Leggi di più