
Indagine sulla relazione tra attività fisica e nutrienti
Secondo un recente studio, il tipo di esercizio fisico praticato può influenzare l'assunzione di macro e micronutrienti. Tra i nutrienti studiati: carboidrati, grassi, proteine e vitamine del gruppo B nei giovani adulti. Leggi di più

Binge Eating Disorder e trattamento con Liraglutide
Il Binge Eating Desorder (BED) è caratterizzato da episodi ricorrenti di alimentazione incontrollata senza regolari comportamenti compensatori per prevenire l’aumento di peso. Leggi di più

Attività fisica e COVID-19
Svolgere attività fisica prima della diagnosi di COVID-19 è stato associato a esiti meno gravi dell’infezione. Leggi di più

La riduzione dell’introito calorico potrebbe essere più efficace per perdere peso rispetto al digiuno intermittente
Secondo uno studio condotto dalla University School of Medicine di Baltimora, che ha coinvolto per sei anni 550 soggetti adulti (dai 18 anni in su), il tempo che intercorre tra il primo e l’ultimo pasto della giornata non è associato a perdita di peso. Mangiare di meno complessivamente e consumare pasti meno abbondanti potrebbe essere più efficace nella strategia di gestione del peso, piuttosto che restringere la finestra temporale in cui vengono consumati i pasti, come nel digiuno intermittente. L’intervallo di tempo tra il primo e l’ultimo pasto della giornata non è associato alla variazione di peso nei sei anni di follow up dello studio. Leggi di più