La conoscenza è quanto di
meglio possiamo condividere

Scopri le diverse categorie del nostro blog per saperne di più sui tuoi argomenti preferiti

Cicoria: effetti benefici per l’intestino

Cicoria: effetti benefici per l’intestino

Un recente studio, pubblicato sulla rivista Food Science and Nutrition, rivela come la cicoria sia una verdura molto utile nello stimolare la crescita dei bifidobatteri nell'intestino.  I bifidobatteri (Bifidobacterium) sono tra le popolazioni batteriche dominanti nel nostro tratto gastrointestinale e tra i più importanti generi di batteri che vanno a comporre il microbioma intestinale umano, sono molto importanti per il nostro benessere, poiché regolano molti processi fisiologici e alcuni delicati meccanismi della risposta immunitaria. Leggi di più

Avocado: proprietà nutrizionali

Avocado: proprietà nutrizionali

L’avocado (Persea Americana) è originario del Messico e fu coltivato per la prima volta in questo paese già nel 500 a.C. La prima menzione in lingua inglese del frutto in questione risale al 1696. Nel 1871, gli avocado furono introdotti… Leggi di più

Microbiota e salute 

Microbiota e salute 

Negli ultimi anni si è assistito alla crescita dell’interesse verso temi come il microbiota umano e la sempre più stretta relazione tra i microrganismi intestinali, gli alimenti e la salute dell’uomo. Ma che cos’è il microbiota? Il microbiota non… Leggi di più

Reflusso e Terapia Dietetica: stato dell’arte

Reflusso e Terapia Dietetica: stato dell’arte

Il reflusso Gastroesofageo è un sintomo molto fastidioso che può sfociare nella malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) Questa è caratterizzata dalla presenza di dolore toracico medio-sternale, rigurgito di liquidi o cibo o sviluppo di un'infiammazione esofagea che può portare a disfunzione della deglutizione. Inoltre, i pazienti possono manifestare manifestazioni extraesofagee tra cui tosse, broncospasmo e raucedine. La sua incidenza è elevata nella popolazione generale e si stima che colpisca fino a un terzo delle persone nel mondo. I fattori di rischio per lo sviluppo dei sintomi includono l'adiposità centrale, il fumo e la predisposizione genetica. La terapia acida soppressiva e le modifiche dello stile di vita sono opzioni terapeutiche di prima linea, con la popolarità di quest'ultima in aumento a causa dei potenziali effetti collaterali della farmacoterapia. Gli interventi sullo stile di vita comunemente raccomandati includono  modifiche della dieta, controllo del peso e eliminazione del fumo. Sebbene la manipolazione dietetica sia comunemente impiegata nella pratica clinica, i dati sono in conflitto sulle raccomandazioni definitive. Leggi di più