
Più frutta e verdura? Bambini, rimanete a tavola 10 minuti in più!
Uno studio clinico randomizzato condotto in Germania ha esaminato l’effetto dell’estensione della durata dei pasti in famiglia sull’assunzione di frutta e verdura nei bambini. Hanno partecipato allo studio 50 coppie di genitori e 50 bambini. L’età media dei bambini… Leggi di più

Raccomandazioni nutrizionali per la gestione del diabete mellito
È ormai noto da tempo come l’alimentazione su base vegetale sia un’ottimale strategia terapeutica di primo livello in numerose condizioni patologiche di grande prevalenza. Le ultime linee guida europee sul diabete, presentate sull’autorevole rivista Diabetologia, ci forniscono nuove evidenze in merito al suo impiego in tale contesto. Leggi di più

IL LIPEDEMA E LA DIETA CHETOGENICA
Il lipedema è una condizione comune ma mal diagnosticata, spesso fraintesa con l’obesità. Colpisce quasi esclusivamente le donne e da tempo si ritiene che i suoi sintomi dolorosi, e che cambiano la vita, siano resistenti agli interventi sullo stile di… Leggi di più

Luce solare, livelli di vitamina D e qualità del sonno
Dormire bene è importante, si sa, ma ad evidenziarlo ancor più è un recente studio brasiliano, pubblicato sulla rivista Nutrition, che ha evidenziato come la luce solare potrebbe influenzare la nostra qualità del sonno. Leggi di più