
Edulcoranti banditi dall’OMS
In una nuova guida clinica l’Organizzazione Mondiale per la Salute (OMS) si è pronunciata con forza sconsigliando l'uso degli edulcoranti ipocalorici non zuccherini sia per il controllo del peso corporeo sia per prevenire malattie croniche. La conclusione principale è che gli edulcoranti ipocalorici possono esercitare "possibili effetti avversi a lungo termine sotto forma di aumento del rischio di morte e malattia" e che il loro uso a lungo termine è associato a "un aumento del rischio di diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari (CVD) e mortalità in studi prospettici di coorte condotti negli adulti". Leggi di più

Come migliorare la qualità del sonno?
Il sonno è uno stato ciclico, transitorio e funzionale controllato principalmente da processi neurobiologici. I disturbi del sonno e l'insonnia vengono sempre più diagnosticati a tutte le età. Numerosi studi suggeriscono che sono fattori di rischio per depressione e disturbi mentali, malattie cardiovascolari, sindrome metabolica, ipertensione, cancro ed infezioni. Leggi di più

La nutrizione in gravidanza: fabbisogni materni e avvertenze sempre utili
La gravidanza è una condizione parafisiologica caratterizzata da un progressivo aumento del fabbisogno in termini di nutrienti ancor più che di energia, vale a dire che con l’andare dei mesi di gestazione incrementa la necessità di assicurare anche al nascituro… Leggi di più

LIRAGLUTIDE – SAXENDA
LIRAGLUTIDE ( SAXENDA) è un agonista del recettore del peptide-1 (GLP-1) simile al glucagone che, oltre a stimolare il rilascio di insulina e inibire la secrezione di glucagone, rallenta lo svuotamento gastrico e aumenta la sazietà dopo aver mangiato. È usato come un'aggiunta alla dieta e all'esercizio fisico per la gestione del peso negli adulti in sovrappeso o obesi. Leggi di più