
Fame mentale: come riconoscerla
La fame mentale è quel tipo di fame che nasce nella mente, non nello stomaco o nel corpo in generale. Leggi di più

Come evitare che il nostro microbiota soffra durante le feste
Durante le feste la nostra flora batterica intestinale (microbiota) viene messa a dura prova: panettoni, cioccolato, dolci tradizionali delle feste, vino, spumante, etc..., tutto ciò non aiuta a preservare l’importante diversità della nostra flora batterica (miliardi di microrganismi che popolano l’organismo umano). Inoltre, lo stress generato dai regali dell’ultimo minuto e dalle riunioni familiari non aiuta. Leggi di più

Le abitudini scorrette degli adolescenti italiani: in particolare allerta sul binge drinking
Dai risultati raccolti durante una recente indagine condotta sui comportamenti dei ragazzi, è emerso che molti di loro hanno abitudini scorrette: saltano la colazione, non mangiano abbastanza frutta e verdura, fanno poca attività fisica, e infine consumano troppo alcol. Leggi di più

Per far consumare più verdure ai bambini, basta offrirne più tipi insieme
È quanto afferma un nuovo studio, condotto in Australia su 32 famiglie con bambini di età compresa tra i quattro e i sei anni, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Nutrition Education and Behavior. Secondo i risultati dello studio, offrire ai bambini più tipi di verdure insieme favorisce il loro consumo, mentre se l’offerta è limitata, non si ottiene nessun aumento del loro consumo. Leggi di più