Pistacchi: benèfici per la salute degli occhi
Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Friedman School of Nutrition Science and Policy della Tufts University, Massachusetts (USA), ha evidenziato che mangiare pistacchi ogni giorno può apportare grandi benefici alla salute degli occhi. Leggi di più
                        Biomarcatori per l’Anoressia Nervosa
L'anoressia nervosa (AN) è il disturbo alimentare con la più alta mortalità, e il trattamento clinico resta complesso. La ricerca sui biomarcatori – parametri biologici misurabili nel corpo – rappresenta una frontiera promettente per migliorare diagnosi, terapie e gestione del rischio in AN. Leggi di più
                        Sostenibilità della dieta e rischio di mortalità
L’intersezione tra alimentazione, salute e degrado ambientale è attualmente un hot topic all’interno della comunità scientifica. Tuttavia, capire quali scelte alimentari promuovono contemporaneamente la salute delle persone e la sostenibilità del pianeta, per quanto essenziale, è un compito molto complesso. Leggi di più
                        L’alimentazione complementare dai 6 ai 23 mesi di età
L'alimentazione complementare è il processo di somministrazione di alimenti in aggiunta al latte quando il latte materno o quello artificiale da soli non sono più adeguati a soddisfare i fabbisogni nutrizionali: generalmente inizia all'età di 6 mesi e continua fino ai 23 mesi. Questo è un periodo di sviluppo in cui è fondamentale che i bambini imparino ad accettare cibi e bevande sani e a stabilire modelli dietetici a lungo termine. Coincide anche con il periodo di picco del rischio di rallentamento della crescita e di carenze nutrizionali. Leggi di più
