Gli effetti collaterali della semaglutide
Con un allarmante aumento della prevalenza del diabete di tipo 2 (T2D) e delle sue complicanze associate, la necessità di strategie terapeutiche adeguate per questa malattia devastante non è mai stata così elevata. Tuttavia, oltre a studiare i potenziali effetti benefici dei nuovi agenti ipoglicemizzanti, le autorità regolatorie e i medici si stanno concentrando sempre di più sugli aspetti di sicurezza a lungo termine. Leggi di più
La malnutrizione nell’anziano
Con il termine malnutrizione, intendiamo una ampia varietà di alterazioni nutrizionali, per eccesso o per difetto, che includono obesità ma anche denutrizione o deficit di soli singoli nutrienti. Più frequentemente utilizziamo questo vocabolo per indicare una sotto-nutrizione, sia nel bimbo, che nell’adulto che ancora nell’anziano, e in particolar modo riferendoci alla quota proteica. Tale malnutrizione si associa sovente, e ancor più nella fascia d’età geriatrica ciò è evidente, con un peggioramento della qualità di vita, un incremento del tasso di ospedalizzazione e ancora della mortalità per tutte le cause. Leggi di più
Novità tra Fitness Trackers e obesità
I fitness tracker sono dispositivi elettronici che monitorano parametri legati all'attività fisica. Questi possono essere software utilizzabili attraverso smartwatch, cellulari o fasce da braccio. Leggi di più
Controllo della glicemia e prevenzione primaria del diabete mellito: il ruolo chiave del piatto mediterraneo
Il diabete mellito di tipo 2 rappresenta una delle principali sfide sanitarie globali del nostro tempo. La sua incidenza è in costante aumento, legata in gran parte a fattori modificabili come l’alimentazione, la sedentarietà e l’eccesso ponderale (in particolare legato all’incremento percentuale della massa grassa). In questo contesto, l’interesse verso modelli dietetici che possano agire in ottica preventiva è cresciuto esponenzialmente. Tra questi paradigmi nutrizionali, la dieta mediterranea ha dimostrato, con solide evidenze scientifiche, un ruolo protettivo nel mantenimento di una buona salute metabolica, con particolare efficacia nel controllo della glicemia e nella prevenzione primaria del diabete mellito. Leggi di più
