
Intolleranza all’istamina: consigli per ridurre i rischi
L'istamina è un composto prodotto nell’organismo dalla semplice decarbossilazione dell’amminoacido istidina. Una volta prodotta, viene immagazzinata nei mastociti, cellule coinvolte nelle reazioni allergiche e risposte infiammatorie di cui l’istamina è un importante mediatore. Leggi di più

Le abitudini scorrette degli adolescenti italiani: in particolare allerta sul binge drinking
Dai risultati raccolti durante una recente indagine condotta sui comportamenti dei ragazzi, è emerso che molti di loro hanno abitudini scorrette: saltano la colazione, non mangiano abbastanza frutta e verdura, fanno poca attività fisica, e infine consumano troppo alcol. Leggi di più

HDAC3: la molecola che collega l’aumento del peso al microbiota intestinale
HDAC3 (istone deacilasi 3) è la molecola che sembra collegare l’aumento del peso corporeo dei mammiferi al microbiota intestinale. Ciò è quanto emerge da uno studio pubblicato su Science. Qui, la dott.ssa Lora Hooper e il suo gruppo di ricerca… Leggi di più

Allergie alimentari: il sollievo viene dai probiotici
Le allergie alimentari sono in costante aumento. Questa tendenza così marcata suggerisce che l'aumento non è dovuto a cambiamenti genetici ma piuttosto a fattori ambientali. I meccanismi alla base dell'espressione delle allergie alimentari rimangono poco chiari. Tuttavia, diversi studi dimostrano che una composizione alterata dei microrganismi intestinali (disbiosi intestinale), insieme ad altri fattori predisponenti dell'ospite, favoriscono lo sviluppo di queste condizioni. Non è un caso, infatti, che anche la disbiosi intestinale sia una condizione in forte crescita nella nostra società. Numerosi sono infatti i fattori ambientali che favoriscono la disbiosi (dieta squilibrata, stress, stile di vita sedentario, abuso di antibiotici, tra gli altri) e contribuiscono quindi all'aumento dei casi di reazioni di sensibilità al cibo e alle allergie conclamate. Leggi di più