La vitamina D è collegata a un basso tasso di mortalità virale, secondo uno studio
Un nuovo studio consolida la relazione tra carenza di Vitamina D e rischio di morte per conseguenze da infezione COVID-19. Questa nuova sperimentazione è stata realizzata dal Dott. Lee Smith della Anglia Ruskin University (ARU) e Petre Cristian Ilie del Lynn NHS Foundation Trust del Queen Elizabeth Hospital. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Aging Clinical and Experimental Research. Leggi di più
Lockdown e stile di vita: il questionario
La pandemia da Coronavirus (COVID-19) ha influenzato il nostro stile di vita, modificando non solo i ritmi lavorativi ma anche l’attività fisica e l’alimentazione. Leggi di più
Consumare olio d’oliva una volta a settimana può ridurre la coagulazione del sangue in persone obese
Ancora una volta l’olio d’oliva è il protagonista di una nuova ricerca presentata all’American Heart Association's Epidemiology and Prevention | Lifestyle and Cardiometabolic Health Scientific Sessions 2019, un incontro a livello mondiale tra ricercatori sugli ultimi progressi scientifici nell’ambito cardiovascolare. Leggi di più
La fame nervosa e il cibo che riempie il “vuoto”
Probabilmente a molti di noi è successo in un certo momento della vita di vivere almeno un episodio di fame nervosa. Magari perché ci troviamo soli e annoiati a casa e dal nulla notiamo che sorge nella mente il bisogno quasi urgente di aprire il frigo e fare uno spuntino anche se abbiamo mangiato da poco. O perché ci è successo di divorare del cibo nei momenti di tensione, superando le normali quantità quasi senza accorgersene. O di mangiare dolci dopo una rottura amorosa. O di mangiare in eccesso quando qualcuno a noi caro muore, e addirittura di portare del cibo a casa di una persona che è in lutto. Leggi di più
