Un anno di dieta mediterranea promuove il microbioma intestinale favorendo un “invecchiamento in buona salute”.
Un anno di dieta mediterranea promuove il microbioma intestinale che favorisce un "invecchiamento in buona salute". Ciò è quanto emerge da un nuovo studio condotto in cinque paesi e pubblicato sulla rivista GUT. In particolare sembrerebbe che, negli anziani, questo regime alimentare sia in grado di aumentare le tipologie di batteri intestinali legati all'invecchiamento "sano". Contemporaneamente, la dieta mediterranea, protratta per almeno un anno, riduce i microrganismi associati a stati di infiammazione cronica. Leggi di più
Emergenza coronavirus: come aiutare il sistema immune con l’alimentazione
Il decennio è iniziato con l’epidemia di COVID-19 (acronimo di COronaVIrus Disease 2019), una malattia infettiva delle vie respiratorie che dalla Cina si è rapidamente diffusa e si è trasformata in pandemia. L’infezione è causata dal virus SARS-CoV-2, attualmente senza… Leggi di più
Alla scoperta di alimenti invernali: la pastinaca
Già siamo in pieno inverno e il corpo chiede pasti caldi, zuppe e stufati preparati con ingredienti freschi, di produzione locale e di stagione. Ma quali sono le verdure e la frutta ideali per i mesi freddi? Leggi di più
La dieta Chetogenica può far bene solo a piccole dosi. A lungo termine gli effetti sono negativi.
Negli ultimi tempi, la dieta Chetogenica è tornata in auge, specie per il dimagrimento. Non si tratta di una novità dato che 50 anni fa già alcuni percorsi di dimagrimento (come la Dieta Scarsdale del Dr. Herman Tarnower o la dieta Atkins dell'omonimo cardiologo) proponevano questo tipo di approccio. Ma attualmente questa dieta, dove il 99% delle calorie è fornito dai grassi e solo l'1% dai carboidrati, sta attirando molta attenzione in quanto molti operatori segnalano, oltre al dimagrimento, ulteriori ed inaspettati effetti benefici per la salute. Leggi di più
