
Novità sperimentali nella relazione batteri intestinali-obesità
Una nuova ricerca approfondisce la relazione tra batteri intestinali e obesità. In particolare, è stata posta attenzione ai batteri appartenenti alla classe dei Clostridia. Questo raggruppamento microbico comprende batteri gram positivi appartenenti al Phylum dei Firmicutes. I nuovi dati suggerirebbero che, nei topi, questi particolari batteri possano essere coinvolti nel controllo del peso corporeo. Leggi di più

Disturbi Alimentari: la probabilità di ricevere trattamento aumenta se la madre ne è affetta
La maggior parte delle persone affette da Disturbi Alimentari non riceve cure specifiche. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha osservato che meno del 50% delle persone con storie di bulimia nervosa o Binge Eating Disorder ha ricevuto un trattamento specifico per Disturbo Alimentare. Leggi di più

Gravidanza: cambi fisiologici e disagi alleviabili con l’alimentazione
I cambiamenti ormonali, anatomici e strutturali sofferti dal corpo della donna durante la gravidanza sono adattamenti fisiologici che vengono messi in atto per consentire lo sviluppo e la crescita del feto e per preparare il corpo della madre per il parto e l'allattamento. Ahimè, di solito provocano disagi come bruciore di stomaco, nausea e vomito, stitichezza, anemia, infezioni alle urine. La dieta può essere un ottimo alleato per alleviare questi sintomi. Leggi di più

Prima Infanzia: Linee Guida per attività fisica, sedentarietà e sonno
La prevenzione di obesità e disturbi alimentari durante la prima infanzia risulta essere sempre più importante. In questo contesto, l'inattività fisica è stata identificata come un fattore di rischio principale per la mortalità globale, contribuendo all'aumento di tutte le patologie correlate a sovrappeso e obesità. Leggi di più