Disturbi Alimentari: la probabilità di ricevere trattamento aumenta se la madre ne è affetta
La maggior parte delle persone affette da Disturbi Alimentari non riceve cure specifiche. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha osservato che meno del 50% delle persone con storie di bulimia nervosa o Binge Eating Disorder ha ricevuto un trattamento specifico per Disturbo Alimentare. Leggi di più
Gravidanza: cambi fisiologici e disagi alleviabili con l’alimentazione
I cambiamenti ormonali, anatomici e strutturali sofferti dal corpo della donna durante la gravidanza sono adattamenti fisiologici che vengono messi in atto per consentire lo sviluppo e la crescita del feto e per preparare il corpo della madre per il parto e l'allattamento. Ahimè, di solito provocano disagi come bruciore di stomaco, nausea e vomito, stitichezza, anemia, infezioni alle urine. La dieta può essere un ottimo alleato per alleviare questi sintomi. Leggi di più
Prima Infanzia: Linee Guida per attività fisica, sedentarietà e sonno
La prevenzione di obesità e disturbi alimentari durante la prima infanzia risulta essere sempre più importante. In questo contesto, l'inattività fisica è stata identificata come un fattore di rischio principale per la mortalità globale, contribuendo all'aumento di tutte le patologie correlate a sovrappeso e obesità. Leggi di più
Cistite in gravidanza: cosa fare? Un aiuto dai probiotici
La cistite è un'infiammazione della mucosa della vescica provocata da un'infezione che colpisce le vie urinarie. L’infezione è generalmente accompagnata anche da batteriuria (presenza di significative concentrazioni di batteri nelle urine) e nasce dalla proliferazione di batteri “cattivi” vaginali o intestinali (per esempio: Escherichia coli) che traslocano nella vescica risalendo l’uretra. Le donne sono particolarmente predisposte a tale traslocazione che può essere maggiormente favorita dai rapporti sessuali, specie se non protetti, da una cattiva igiene intima, e in gravidanza. Leggi di più
