
Rigenerazione cellulare e non solo: gli effetti del digiuno secondo la scienza
La pratica del digiuno sembra stimolare l'autofagia, ovvero un processo che attiva la capacità di autorigenerazione delle cellule e la loro resistenza allo stress. A differenza di una dieta bassa in calorie, sembra inoltre essere piú accettato a lungo termine. Animal gyms canotta uomo allenamento abbigliamento bodybuilding stringer uomo gilet muscolari cotone y indietro canotte debardeur fitness homme oxa max di maxtreme in italia oxandrolone anavar allenamento per perdere peso e costruire routine muscolare: consigli nutrizionali per bodybuilding per le donne. Leggi di più

Vitamina C: una lunga storia
Il mito secondo il quale un’elevata assunzione di Vitamina C serva a ridurre la suscettibilità al raffreddore, ebbe origine negli Anni Settanta a partire dagli studi di Linus Pauling. Studi successivi non hanno mai confermato tale ruolo protettivo per la… Leggi di più

Digiuno: nuova moda o vecchio adattamento evolutivo?
Negli ultimi anni è risorto l’interesse verso la pratica del digiuno. Ciò è iniziato con le scoperte di due scienziati entrambi vincitori del Premio Nobel per la medicina, il Prof.Christian de Duve e il Prof.Yoshinori Ohsumi che, in momenti diversi, hanno fatto luce su alcuni dei sorprendenti effetti benefici del digiuno e dell’entrare in autofagia. Ma il digiuno non è qualcosa di nuovo da un punto di vista evolutivo. Leggi di più

Elevato consumo di carne, maggiore rischio di sviluppare il cancro
Un recente studio, pubblicato sulla rivista "International Journal of Environmental Research and Public Health", ha analizzato, dal 1960 al 2017, la correlazione tra dieta e cancro in quasi 500 paesi. I risultati dello studio confermerebbero l’esistenza a livello globale di una correlazione tra un maggiore consumo di carne ed alcol, ed una maggiore incidenza di cancro, al contrario un maggiore consumo di verdure e pesce possono essere considerati come un fattore di protezione per la nostra salute. Leggi di più