
La nutrizione clinica in terapia intensiva
Recentemente sono state parzialmente revisionate le linee guida dell'ESPEN "Nutrizione clinica nell'Unità di Terapia Intensiva", pubblicate nel 2019, con l'obiettivo di colmare le lacune presenti nelle conoscenze per garantire il raggiungimento di un supporto nutrizionale ottimale per i pazienti in Terapia intensiva (TI). Leggi di più

Comportamento alimentare e genere: nuovi orizzonti per la personalizzazione degli interventi
Il comportamento alimentare umano può essere definito come il modo in cui una persona si alimenta. È un fenomeno molto complesso che inizia a fissarsi ancor prima della nascita (vita intrauterina), durante i primi anni di vita e costituisce una “impronta” tremendamente radicata nella storia personale e comunitaria che si mantiene per tutta la vita. Le esperienze, specialmente quelle vissute in età infantile, determinano se il comportamento deve essere mantenuto, aumentato o diminuito. Leggi di più

Può la dieta nella prima infanzia aumentare o ridurre rischio di malattie infiammatorie intestinali?
L’aumento globale dell’incidenza delle malattie infiammatorie intestinali (MICI), malattia di Crohn e colite ulcerosa, non ha una spiegazione chiara. In Italia si stima che le persone affette da queste malattie siano circa 250.000, mentre nel resto del mondo 5 milioni. L’età di maggiore insorgenza va dai 20 ai 40 anni, ma l’esordio può avvenire a qualsiasi età, infatti una diagnosi su quattro riguarda pazienti pediatrici e non c’è differenza tra sesso maschile e femminile. Leggi di più

Dolore cronico e nutrizione
Il dolore cronico, come definito dalla International Association for the Study of Pain (IASP), è un dolore che persiste o ricorre per più di 3 mesi. Il dolore cronico è un grave problema di salute, che colpisce circa il… Leggi di più