
Disturbo Post Traumatico da Stress e Disturbi Alimentari
Il disturbo post traumatico da stress è descritto nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM)come l’insieme di gravi sofferenze psicologiche conseguenti ad un evento traumatico, terrificante, violento o catastrofico capace di colpire direttamente l’individuo. Leggi di più

Un elevato consumo di carne potrebbe essere associato ai sintomi dell’asma infantile
Secondo un nuovo studio, alcune sostanze presenti nella carne cotta sarebbero associate ad un peggioramento dei sintomi dell’asma infantile, in particolare con il respiro sibilante. Lo studio, condotto dai ricercatori del Mount Sinai Hospital (Stati Uniti) e pubblicato sulla rivista scientifica Thorax, si è concentrato sul ruolo di particolari sostanze presenti nella carne cotta: i prodotti finali della glicazione avanzata (AGEs). Sono proprio questi ultimi che sarebbero associati a un peggioramento del respiro sibilante nei bambini. Leggi di più

Vitamina C: una lunga storia
Il mito secondo il quale un’elevata assunzione di Vitamina C serva a ridurre la suscettibilità al raffreddore, ebbe origine negli Anni Settanta a partire dagli studi di Linus Pauling. Studi successivi non hanno mai confermato tale ruolo protettivo per la… Leggi di più

Elevato consumo di carne, maggiore rischio di sviluppare il cancro
Un recente studio, pubblicato sulla rivista "International Journal of Environmental Research and Public Health", ha analizzato, dal 1960 al 2017, la correlazione tra dieta e cancro in quasi 500 paesi. I risultati dello studio confermerebbero l’esistenza a livello globale di una correlazione tra un maggiore consumo di carne ed alcol, ed una maggiore incidenza di cancro, al contrario un maggiore consumo di verdure e pesce possono essere considerati come un fattore di protezione per la nostra salute. Leggi di più