
Elevato consumo di carne, maggiore rischio di sviluppare il cancro
Un recente studio, pubblicato sulla rivista "International Journal of Environmental Research and Public Health", ha analizzato, dal 1960 al 2017, la correlazione tra dieta e cancro in quasi 500 paesi. I risultati dello studio confermerebbero l’esistenza a livello globale di una correlazione tra un maggiore consumo di carne ed alcol, ed una maggiore incidenza di cancro, al contrario un maggiore consumo di verdure e pesce possono essere considerati come un fattore di protezione per la nostra salute. Leggi di più

Quando è freddo, la vitamina A aumenta la combustione dei lipidi.
Un recente studio, condotto da un gruppo di ricerca guidato da Florian Kiefer della Divisione di Endocrinologia e Metabolismo di MedUni Vienna, mostra che le temperature ambientali fredde aumentano i livelli di vitamina A negli esseri umani e nei topi. Questo aiuta a convertire il tessuto adiposo bianco "cattivo" in tessuto adiposo bruno "buono" che stimola la combustione dei lipidi e la generazione di calore. Questa "trasformazione del tessuto adposo" è solitamente accompagnata da un maggiore consumo di energia ed è quindi considerata un approccio promettente per lo sviluppo di nuove terapie per l'obesità. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Molecular Metabolism. Leggi di più

Carne rovente: la ricetta sbagliata per le malattie cardiache
In una nazione come la nostra di 65 milioni di Master-Chef, l’argomento della cucina è sempre attuale al pari del “calcio”. I programmi televisivi abbondano di consigli di soggetti più o meno titolati. A tal riguardo, i migliori chef del mondo ci hanno ad esempio insegnato come cucinare alla griglia, grigliare e friggere una bistecca alla perfezione. Ma mentre gli esperti potrebbero essere alla ricerca di quel sapore in più, una nuova ricerca dell'Università del South Australia suggerisce che la caramellizzazione ad alto calore potrebbe essere dannosa per la nostra salute. Leggi di più

Intolleranza al lattosio: tra dieta ed etichette alimentari
L'intolleranza al lattosio si verifica quando l'intestino tenue non produce una quantità sufficiente dell'enzima lattasi per digerire il lattosio, lo zucchero che si trova nel latte. Leggi di più