
Cannella: luci e ombre
La cannella è una delle spezie più usate nella nostra cucina come agente aromatizzante. Deriva dalla corteccia di un piccolo albero a foglie persistenti e i suoi primi utilizzi risalgono al 2800 A.C. Leggi di più

La riabilitazione nutrizionale nei disturbi dell’alimentazione
Oggi 15 marzo è la giornata nazionale del fiocchetto lilla per la prevenzione dei disturbi dell’alimentazione, una iniziativa per sottolineare come negli ultimi decenni si sia assistito ad un progressivo abbassamento dell’età di esordio dei disturbi del comportamento alimentare, quali anoressia e bulimia. Leggi di più

Lo Zenzero: proprietà e uso in cucina
Lo zenzero (nome scientifico Zingiber officinale) è una pianta erbacea della famiglia delle Zingiberaceae (la stessa del cardamomo) originaria dell'Estremo Oriente, coltivata in tutta la fascia tropicale e subtropicale. Leggi di più

Cancro, nutrizione e chemioterapia
Secondo uno studio di Harvie del 2016, pubblicato sul Breast Cancer Research, la Restrizione Calorica (RC) ed una riduzione cronica dell'apporto energetico di circa il 30% senza insorgenza di malnutrizione, è un intervento dietetico di ampia efficacia che riduce significativamente l'adiposità e l'infiammazione e migliora i profili metabolici sia negli esseri umani che nelle cavie non obese. Studi preclinici su modelli animali dimostrano che la RC prolunga la durata della vita e determina insorgenza ritardata di malattie legate all'età, tra cui: cancro, diabete di tipo II, malattie cardiovascolari e neurodegenerative. Leggi di più