
Nuove prospettive terapeutiche per la celiachia
La celiachia (CD) è una malattia autoimmune infiammatoria che colpisce l’intestino tenue in pazienti geneticamente predisposti, il cui innesco è l'assunzione di glutine. La prevalenza della malattia nella popolazione generale è di circa 1% e rimane non diagnosticata in una percentuale significativa di persone. Leggi di più

Diete a basso contenuto di aminoacidi solforati: possibile nuovo approccio dietetico alla salute?
Secondo alcuni ricercatori del Penn State College of Medicine che hanno condotto recentemente una revisione di studi pubblicati, la longevità e i miglioramenti della salute osservati negli animali, grazie all'assunzione di diete a basso contenuto di aminoacidi solforati, potrebbero tradursi (anche se è da verificarsi con studi specifici sugli umani) in benefici anche nelle persone. Leggi di più

Alghe marine: sono davvero superalimenti?
Le alghe, dal punto di vista evolutivo, sono la verdura più antica del pianeta (si stima siano comparse sulla terra circa tre miliardi di anni fa) nonché organismi viventi preziosi per l’ecosistema (producono la maggior parte di ossigeno di tutto il pianeta) e per l’uomo. Leggi di più

Consumare legumi può proteggerci dai tumori
Gli ultimi risultati dello studio PREDIMED (PREvención con DIeta MEDiterránea) hanno mostrato un’associazione tra il consumo di legumi, in particolare le lenticchie, e il rischio di mortalità per tumore Leggi di più