
Disturbi Alimentari: la probabilità di ricevere trattamento aumenta se la madre ne è affetta
La maggior parte delle persone affette da Disturbi Alimentari non riceve cure specifiche. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha osservato che meno del 50% delle persone con storie di bulimia nervosa o Binge Eating Disorder ha ricevuto un trattamento specifico per Disturbo Alimentare. Leggi di più

La dieta FODMAP nel trattamento di disturbi intestinali
La dieta a basso contenuto di FODMAP è un trattamento terapeutico basato sulla restrizione temporanea e sulla successiva graduale reintroduzione di alimenti (specialmente vegetali) ricchi di carboidrati fermentabili a catena corta. Gli esperti concordano sul valore della dieta povera in FODMAP nel trattamento della sindrome dell'intestino irritabile, del morbo di Crohn, della colite ulcerosa e di altre patologie che colpiscono il colon in modo cronico o ricorrente. La supervisione da parte di specialisti esperti è essenziale per: valutare l'evoluzione dei sintomi digestivi durante le 3 fasi della dieta, eventualmente accompagnare la dieta con la adeguata integrazione, definire il tempo di persistenza nella fase 1 e accompagnare la reintroduzione degli alimenti ricchi di FODMAP. Leggi di più

Prima Infanzia: Linee Guida per attività fisica, sedentarietà e sonno
La prevenzione di obesità e disturbi alimentari durante la prima infanzia risulta essere sempre più importante. In questo contesto, l'inattività fisica è stata identificata come un fattore di rischio principale per la mortalità globale, contribuendo all'aumento di tutte le patologie correlate a sovrappeso e obesità. Leggi di più

L’importanza di una corretta prima colazione
La prima colazione è sicuramente il pasto più importante della giornata, infatti, essendo il primo pasto che rompe il digiuno notturno, condiziona il ritmo fame/sazietà nell'arco delle 24 ore. È ormai noto dal punto di vista scientifico che la colazione è fondamentale per affrontare al meglio le attività della giornata ma anche più in generale per la salute umana. Una prima colazione equilibrata favorisce lo sviluppo di un buono stato di nutrizione e di salute ed il loro mantenimento nel corso degli anni. La buona pratica dell’abitudine alla prima colazione è oggi considerata una delle armi più efficaci, fin dalla prima infanzia, nella prevenzione dell’obesità e delle sue conseguenze negative in ambito cardio-metabolico. Tutto questo è stato ribadito e approfondito recentemente dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) e la Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione (SISA) in un nuovo documento sulla prima colazione. Leggi di più