
I disturbi alimentari nel sesso maschile
Da sempre e nell’immaginario comune, i Disturbi Alimentari sono associati al sesso femminile. Per quanto questo dato sia statisticamente comprovato, negli ultimi anni si è via via prestata più attenzione alla dimensione del problema nel sesso maschile. Leggi di più

La Chia: alleata della dieta sana, facile e versatile
Incorporare la chia nell'alimentazione quotidiana non è solo molto facile ma anche conveniente per la salute. Dal punto di vista nutrizionale, la chia è infatti un alimento ricco di fibra, minerali, amminoacidi essenziali e acidi grassi omega 3 sempre più carenti nella nostra dieta e a volte erroneamente associati al consumo di alimenti di origine animale. L'ideale è triturare i semi prima di incorporarli alle varie ricette in modo da aumentare la bioaccessibilità dei suoi componenti e trarre il massimo vantaggio dai suoi benefici nutrizionali. Leggi di più

La terapia dietetico-nutrizionale nella Malattia Renale Cronica
La terapia dietetico-nutrizionale (TDN) è una componente importante della gestione conservativa del paziente affetto da malattia renale cronica (MRC) che deve anticipare ed integrarsi con le terapie farmacologiche. Gli obiettivi sono il mantenimento di uno stato nutrizionale ottimale, la prevenzione e/o correzione di segni, sintomi e complicanze dell’insufficienza renale cronica e l’allontanamento nel tempo dell’inizio della dialisi, o anche integrandosi con essa, permettendo una riduzione della dose dialitica settimanale. Leggi di più

Ortoressia Nervosa: stato dell’arte
L’Ortoressia Nervosa (ON) è definita come un’ossessione patologica nei confronti di alimenti ritenuti sani o “puri”. Il termine è stato coniato dal Dottor Steven Bratman, ed è stato utilizzato per la prima volta in un articolo dello Yoga Journal -“The… Leggi di più