Etichetta: funiber

Additivi alimentari e intolleranze

Additivi alimentari e intolleranze

Additivi alimentari? Le recenti linee guida sulle allergie alimentari dell'Accademia Europea di Allergia e Immunologia Clinica forniscono chiari consigli su come diagnosticare un'allergia alimentare immuno-mediata (nel caso specifico IgE mediata). Tuttavia, le reazioni agli alimenti non immuno mediate non vengono prese in considerazione. Leggi di più

Trattamento nutrizionale dei pazienti affetti da COVID 19 ricoverati in terapia intensiva e subintensiva

Trattamento nutrizionale dei pazienti affetti da COVID 19 ricoverati in terapia intensiva e subintensiva

La pandemia da COVID 19 è una sfida senza precedenti che sta coinvolgendo il personale sanitario ed i ricercatori di tutto il mondo. Ad oggi si iniziano ad avere più conoscenze ed evidenze disponibili per la gestioni dei pazienti colpiti. La maggior parte delle persone con COVID-19 sviluppa una malattia lieve o senza complicazioni, circa il 14% sviluppa una malattia grave che richiede il ricovero in ospedale e il supporto di ossigeno, mentre il 5% richiede ricovero in Terapia Intensiva. Leggi di più

La fame nervosa e il cibo che riempie il “vuoto”

La fame nervosa e il cibo che riempie il “vuoto”

Probabilmente a molti di noi è successo in un certo momento della vita di vivere almeno un episodio di fame nervosa. Magari perché ci troviamo soli e annoiati a casa e dal nulla notiamo che sorge nella mente il bisogno quasi urgente di aprire il frigo e fare uno spuntino anche se abbiamo mangiato da poco. O perché ci è successo di divorare del cibo nei momenti di tensione, superando le normali quantità quasi senza accorgersene. O di mangiare dolci dopo una rottura amorosa. O di mangiare in eccesso quando qualcuno a noi caro muore, e addirittura di portare del cibo a casa di una persona che è in lutto. Leggi di più