E’ possibile ridurre l’apporto calorico del riso con un innovativo modo di cuocerlo
Un recente studio presentato al Meeting Nazionale & Exposition della American Chemical Society (ACS), ha rivelato che grazie ad un innovativo metodo di cottura che prevede riscaldamento-raffreddamento e successiva cottura, si può ridurre l’ apporto calorico del riso. Leggi di più
Consumo di frutta secca e tasso di mortalità
Un consumo regolare di frutta secca come noci, mandorle e nocciole è stato associato ad un ridotto rischio di malattie croniche, tra cui malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2, ma l’associazione tra il consumo e il… Leggi di più
Facciamo spazio agli alimenti vegetali
Prediligere il consumo di alimenti di origine vegetale limitando l’apporto di cibi animali permetterebbe di ridurre del 20% la mortalità per malattie cardiache e ictus. Leggi di più
Sale e Salute: programmi dedicati all’età pediatrica
Ormai ogni anno seguiamo gli sviluppi della Settimana Mondiale per la Riduzione del Sale (già dal 2012, 2013…!). Quest’anno la settimana mondiale per riduzione del consumo di sale – sempre promossa da World… Leggi di più