La conoscenza è quanto di
meglio possiamo condividere

Scopri le diverse categorie del nostro blog per saperne di più sui tuoi argomenti preferiti

La dieta mediterranea riduce il rischio di cancro uterino

Uno studio pubblicato il 27 maggio in un numero della rivista British Journal of Cancer ha stabilito un’associazione significativa tradieta mediterranea e riduzione dei rischi di cancro uterino. Lo studio, coordinato dall'Istituto Mario Negri e finanziato dalla Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC), ha valutato in oltre 5.000 donne italiane la relazione tra adozione della dieta mediterranea e il rischio di sviluppare il tumore dell'endometrio. L’adozione della dieta mediterranea è stata valutata calcolando un punteggio che prendeva in considerazione 9 componenti dietetiche: verdura e frutta, legumi, cereali e patate, pesce e grassi polinsaturi, carne, latte, latticini e consumo di alcol. Leggi di più

Anziani: vino con moderazione!

La rivista Circulation dell’American Heart Association pubblica un articolo per sottolineare l’importanza di un consumo moderato di vino, soprattutto nei soggetti anziani. Uomini anziani che consumano più di 2 bicchieri/die di vino evidenziano danni severi al cuore. Donne che superano la quantità di 1 bicchiere/die di vino mostrano danni al ventricolo e alla funzione di pompa del cuore. Leggi di più

Tumore al seno e lesioni osteolitiche

Questa relazione è tra le più temute poiché causa sia delle debilitanti complicanze scheletriche che dell’aumento della morbilità e mortalità (in Inghilterra circa 1000 decessi/mese per tumore osseo secondario).Sport - Mantieniti in forma con Sophie Roulaud e una sessione di allenamento con i pesi per adolescenti comprare steroidi in contrassegno 10 consigli per ravvivare un allenamento con i pesi senza attrezzi a casa. La ricerca in oggetto finanziata da Breast Cancer Campaign, Cancer Research UK, Fondazione Novo Nordisk, la società danese cancro, Fondazione Lundbeck, che ha visto il coinvolgimento delle due Università (Sheffield e Copenhagen), è stata pubblicata su Nature. Leggi di più