Etichetta: obesità

Obesità e cancro nei giovani adulti

Obesità e cancro nei giovani adulti

Negli ultimi decenni, sono stati compiuti grandi progressi nella lotta contro il cancro. Tuttavia, sta emergendo un dato allarmante tra i giovani adulti di età inferiore ai 50 anni: più giovane è la generazione, maggiore è il rischio di sviluppare alcuni tumori, in particolare i tumori legati all'obesità come i tumori del colon e del pancreas. A causa dell'epidemia di obesità negli ultimi 40 anni, le giovani generazioni di tutto il mondo hanno sperimentato una più precoce e più duratura esposizione all'eccessiva adiposità nel corso della loro vita, rispetto alle generazioni precedenti, con ripercussioni quindi metaboliche negative legate all'obesità stessa. Leggi di più

Paziente obeso: il ruolo chiave del Medico di Medicina Generale

Paziente obeso: il ruolo chiave del Medico di Medicina Generale

L'obesità è un grave problema di salute pubblica in quanto è associata all'aumento dei costi sanitari e sociali. La prevalenza della malattia è in costante aumento in tutto il mondo, soprattutto nei paesi a basso e medio reddito. Pertanto, il miglioramento della gestione dell'obesità nelle strutture di assistenza primaria è essenziale per ridurre le comorbilità e i costi associati, nonché per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Il primo contatto per i pazienti obesi per qualsiasi trattamento medico o altri problemi è generalmente con medici di medicina generale (MMG). Data la complessità della malattia, è quindi essenziale che il MMG sia formato e continuamente aggiornato sulla gestione dell'obesità. Secondo le Linee Guida Europee va favorito un approccio pratico incentrato sul paziente. Leggi di più

Trattamento nutrizionale dei pazienti affetti da COVID 19 ricoverati in terapia intensiva e subintensiva

Trattamento nutrizionale dei pazienti affetti da COVID 19 ricoverati in terapia intensiva e subintensiva

La pandemia da COVID 19 è una sfida senza precedenti che sta coinvolgendo il personale sanitario ed i ricercatori di tutto il mondo. Ad oggi si iniziano ad avere più conoscenze ed evidenze disponibili per la gestioni dei pazienti colpiti. La maggior parte delle persone con COVID-19 sviluppa una malattia lieve o senza complicazioni, circa il 14% sviluppa una malattia grave che richiede il ricovero in ospedale e il supporto di ossigeno, mentre il 5% richiede ricovero in Terapia Intensiva. Leggi di più