
CONSENSUS su diagnosi e prevenzione dell’obesità nei bambini e negli adolescenti
L’elevata prevalenza di sovrappeso e obesità nei bambini costituisce un problema di sanità pubblica sia in Italia che a livello mondiale. La prevenzione e la cura dell’obesità in età pediatrica, e delle sue complicanze, rappresentano obiettivi strategici di fondamentale importanza, anche al fine di ridurre i costi che il Sistema Sanitario Nazionale dovrà sostenere per la cura e l’assistenza dei pazienti con patologie croniche associate all’obesità in età adulta. La “Consensus su diagnosi e prevenzione dell’obesità nei bambini e negli adolescenti”, giunge alla sua seconda edizione, dopo l'aggiornamento della precedente, nel 2006, ad opera della Società Italiana di Pediatria e della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica. Leggi di più

Digiuno e universo femminile
Il digiuno è una pratica comune sin dall’antichità. Molti gruppi religiosi lo praticano in modalità rituale, sia nel corso della settimana che nel corso dell’anno. Leggi di più

ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) e Dieta Mediterranea
Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD: attention-deficit/hyperactivity disorder) è un disturbo evolutivo che implica disfunzioni inerenti tre aree: l’area cognitiva - con disattenzione o facile distraibilità, l’area comportamentale -con l’impulsività e l’area motoria - con l’iperattività. Questi sintomi influiscono sulla sfera emotiva e relazionale del bambino, pur avendo questo doti intellettive normali, con importanti implicazione sia sul piano personale, sociale, scolastico e lavorativo. I criteri diagnostici sono descritti nel DSM V (APA, 2013). Leggi di più

Glicemia e insulina sotto controllo per perdere peso fino a 7 volte di più
I livelli di glicemia e insulina sono stati ripetutamente dimostrati come biomarcatori predittori del successo della perdita di peso. Leggi di più