
Vitamina D ed ovaio policistico
L'ovaio policistico (PCOS) è il disturbo endocrino femminile più comune e colpisce circa il 4% -18% delle donne in età riproduttiva. L’eccesso di androgeni determina resistenza all'insulina, iper-insulinemia e dislipidemia. Le donne con PCOS possono anche essere a rischio elevato di carenza di vitamina D. Leggi di più

Nuove prospettive terapeutiche per la celiachia
La celiachia (CD) è una malattia autoimmune infiammatoria che colpisce l’intestino tenue in pazienti geneticamente predisposti, il cui innesco è l'assunzione di glutine. La prevalenza della malattia nella popolazione generale è di circa 1% e rimane non diagnosticata in una percentuale significativa di persone. Leggi di più

Percorsi nutrizionali per pazienti oncologici
Le Linee di Indirizzo sui percorsi nutrizionali nei pazienti oncologici, approvate in Conferenza Stato-Regioni il 14 dicembre 2017 e presentate nel mese di marzo al Ministero della Salute, tengono conto della Carta dei Diritti del Paziente Oncologico all’Appropriato e Tempestivo Supporto Nutrizionale, anch’essa approvata nel 2017. Leggi di più

Alghe marine: sono davvero superalimenti?
Le alghe, dal punto di vista evolutivo, sono la verdura più antica del pianeta (si stima siano comparse sulla terra circa tre miliardi di anni fa) nonché organismi viventi preziosi per l’ecosistema (producono la maggior parte di ossigeno di tutto il pianeta) e per l’uomo. Leggi di più