
La nutrizione clinica nelle patologie neurologiche
Le patologie neurologiche sono frequentemente associate a disturbi della deglutizione e a malnutrizione. Inoltre, i pazienti affetti da questo tipo di patologie hanno un rischio aumentato di deficit di micronutrienti e di disidratazione. Leggi di più

Quali raccomandazioni per gestire il rischio clinico correlato alla malnutrizione in ospedale?
Uno degli obiettivi prioritari del Servizio Sanitario Nazionale è la sicurezza dei pazienti. Per lo sviluppo di interventi efficaci è necessario comprendere le criticità dell’organizzazione e dei limiti individuali, promuovendo l’analisi degli eventi avversi che devono diventare occasione di insegnamento. Leggi di più

Leaky Gut: un aggiornamento
I mammiferi si sono evoluti, nel corso degli anni, per avere un sistema gastrointestinale altamente efficiente e specializzato, che consentisse loro non solo di assorbire tutti i nutrienti assorbibili, ma anche di non far penetrare nella barriera mucosa enormi antigeni esterni, inclusi antigeni alimentari, batteri commensali, agenti patogeni e tossine. Leggi di più

Il microbiota
Il microbiota gastrointestinale ("microflora") è costituito da moltissimi microrganismi (batteri, virus ed alcuni eucarioti) che vivono nel nostro tratto digestivo. Questo complesso sistema è in simbiosi con il nostro intestino ed è implicato nel management dei normali processi immunologici, metabolici e digestivi. Leggi di più